![]() |
Castelnuovo Via Castelnuovo, 21/B 59100 Prato - Tel. 0574541104 |
indirizzo e-mail
|
||||||
![]() |
||||||||
![]() |
||||||||
Orario mercatino: aperto Mercoledì e Sabato 8.00-12.00 15.00-19.00 | ||||||||
![]() |
||||||||
![]() |
.......di tutto fino all'impossibile e ........a prezzi stracciati
____
_________________________________________________________________________________________________________________
Se vuoi donare oggetti che a te non interessano più puoi portarli direttamente al ns. mercatino, per oggetti particolarmente ingombranti (Mobili, elettrodomestici, ecc..) puoi fissare un appuntamento per il ritiro al tuoindirizzo, telefonando al 0574541104.
_________________________________________________________________________________________________________________
la nostra storia:
Le 5 persone che nel 1978 iniziarono Emmaus a Le Caserane sono diventate attualmente, 30 e vivono a Castelnuovo. Un paese come tanti altri, nella campagna pratese a due passi dalla strada provinciale che collega Prato con Poggio a Caiano. In questi anni, anche la Comunità Emmaus di Prato ha cercato di vivere le cinque parole-chiave di Emmaus: accoglienza, vita comunitaria, lavoro, solidarietà e lotta. In queste cinque parole, sta il semplice e difficile segreto di Emmaus, per vere ragioni di vivere. La Comunità Emmaus vuole essere un luogo "antidisperazione", un luogo ove si vivono altre relazioni umane che non siano quelle "normali" della nostra società in crisi, fondate sulla forza e sulla violenza. Un luogo in cui si trova una felicità diversa da quella di avere di più... la felicità di essere di più, mettendosi al servizio degli altri. Il metodo di lavoro e di vita è quello "classico" delle Comunità Emmaus: raccolta a domicilio di ferro, carta, stracci, vetro ed oggetti vari, sgombro gratuito di soffitte e cantine. Questo materiale viene professionalmente selezionato e riutilizzato. Il superfluo di alcuni, diventa la risposta alle necessità di altri... Il "cantiere" ed il "mercatino dell'usato", e naturalmente, il lavoro dei Comunitari sono la "fonte" economica della vita e della solidarietà della Comunità. Emmaus, a Prato, ha dato vita al negozio " Artigiani nel Mondo", situato in Via Convenevole, 42, ove possono essere acquistati oggetti dell'artigianato africano, asiatico e latinoamericano. Ancora, a Narnali, la Comunità ha favorito un centro di smistamento di indumenti usati con la collaborazione di alcune persone ospiti di una Casa Famiglia di Iolo, coordinato da una famiglia aperta all'affido di bambini in difficoltà che si mantiene con il ricavato della vendita di indumenti usati, esposti a mo' di boutique di alta moda, nelle stanze adiacenti il laboratorio. E così, i problemi, i valori, le gioie e le preoccupazioni dei nostri "villaggi" si uniscono e si fondono con quelle dei villaggi del mondo... "il lontano diventa vicino e l'estraneo diventa fratello". L'Utopia si fa certezza, nell'Amore.
galleria fotografica :
____
____
____
____
____
____
____
____
____
____
____
dove siamo:
![]()